Giovedì 17 maggio alle ore 18 inaugura da Res Publica – Galleria d’Arte Democratica l’esposizione personale a cura di Luca Beatrice “Carlo Pace | Spine dorsali e Fonemi”, che potrà essere visitata – nell’interno cortile di Via dei Mille 38 – fino a sabato 9 giugno 2018.

Nel capoluogo sabaudo si torna a riflettere sull’esperienza dell’artista alessandrino dopo 18 anni dall’ultima mostra a lui dedicata, organizzata nel 1990 presso Palazzo Lascaris. Il curatore torinese ha sviluppato un percorso espositivo che, attraverso le 28 opere selezionate nell’ambito di alcuni dei suoi passaggi fondamentali, mette in evidenza le peculiarità dell’esperienza di Pace, “il tipico caso di artista ansiosamente sperimentale in cui l’avanguardia è condizione permanente, eredità storica del Futurismo, che tutto considera e nulla esclude: minimalismo, astrazione, concettuale, figurazione a tratti, intervengono via via nel suo percorso”.

La riflessione sull’alfabeto pittorico di Pace – che ha operato molto spesso per cicli non delimitati temporalmente – si concentra infatti sulla produzione delle Spine dorsali e dei Fonemi: con le prime l’artista, attraverso vari passaggi, si pone alla ricerca della colonna portante dell’atto del dipingere; con i Fonemi, invece, la sua indagine si incentra sulla traduzione in forme astratte del sistema comunicativo della pittura; accanto ad essi, alcuni esempi della rara, breve esperienza intitolata Centro del quadro.

Il catalogo, con testi critici di Luca Beatrice e di Filippo Mollea Ceirano, è disponibile in galleria.

One thought on “Carlo Pace | Spine dorsali e Fonemi

  1. Era ora! Grazie a Voi un grande autore viene ricordato. E grazie anche a Willy Montini che da anni si dedica con slancio a questo compito. un saluto, complimenti!
    Gianluigi Pescio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *