Dal 3 maggio al 29 luglio 2018 si terrà un progetto di collaborazione cittadina per la promozione di mostre, incontri ed eventi legati al tema della fotografia. E anche Res Publica parteciperà con l’esposizione “Alessandro Lercara | Intervalli di tempo“!
In un interessante dialogo fra musei, fondazioni, gallerie d’arte, spazi no-profit e istituti di formazione – egregiamente coordinato dall’entusiasta ed entusiasmante team del Museo Ettore Fico, diretto dal presidente Andrea Busto – si colloca la mostra “Alessandro Lercara | Intervalli di tempo” che si terrà dal 3 al 12 maggio 2018 presso la nostra sede espositiva: nell’interno cortile di Via dei Mille 38.
All’interno di questo vasto corpus di eventi espositivi sono stati individuati 10 percorsi tematici che legano argomenti comuni: la fotografia di architettura, la guerra e il fotogiornalismo, lo still-life e la moda… Percorsi che consentono al visitatore di scegliere quegli argomenti che più gli interessano e di fare un viaggio selettivo appassionante.
Fo.To – Fotografi a Torino è un “treno in corsa” e un grande contenitore di emozioni dove gli eventi si susseguono nell’arco di 3 mesi.
«Abbiamo colto – dice Andrea Busto, direttore del MEF – l’esigenza degli operatori del settore di raddoppiare l’appuntamento di Contemporary Art Torino Piemonte, che si svolge a novembre, e di fare rete col tessuto urbano. Il progetto Fo.To è fatto di mostre, incontri, tavole rotonde, letture di approfondimento e si sviluppa in un arco di tempo lungo per dare la possibilità di viverlo a un pubblico il più vasto possibile e lontano da Torino».
Una mappa dettagliata di tutti i luoghi coinvolti, con le informazioni relative agli indirizzi e orari di apertura e chiusura delle mostre, verrà stampata in oltre 100.000 copie.
Si va da spazi storici come il Museo del Cinema, il Museo del Risorgimento, Palazzo Chiablese fino a quelli di più recente apertura, come il Museo Ettore Fico, da quelli più innovativi e sperimentali a quelli più classici e consolidati, dalle fondazioni più note, come la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo alla Fondazione Accorsi, dalla Fondazione Merz fino a realtà come la Fondazione 107 di via Sansovino, che si sono insediate nella periferia o nei quartieri più multietnici cittadini per partecipare al processo di riqualificazione attraverso l’azione culturale.
Gli appuntamenti con autori, fotografi, critici e curatori comporranno un calendario cronologico consultabile sul sito della manifestazione.
Sabato 12 maggio si svolgerà la Notte bianca della Fotografia a cui parteciperanno tutti gli spazi aperti al pubblico dalle ore 19 alle 24.
Per avere maggiori dettagli sulla manifestazione vi rimandiamo al loro sito.