Giovedì 14 dicembre alle ore 18.30 inaugurerà – nell’interno cortile di Via dei Mille 38 – la personale TATTOO di Alessandro Lercara.

Saranno una ventina le fotografie esposte da Res Publica – Galleria d’Arte Democratica, immagini che raffigurano i tatuaggi e al tempo stesso la vita dei soggetti immortalati. Dunque un’indagine sociale che non mette al centro della scena il tatuaggio ma la nostra contemporaneità. Segni indelebili lasciati sulla pelle che hanno una storia da raccontare come il trascorso delle persone che li hanno scelti.

I protagonisti del progetto, messi a nudo e osservati da un occhio discreto che guarda e non giudica, aprono le porte delle loro abitazioni, si spogliano – anche metaforicamente – di tutto per svelare il loro mondo. L’intimità del momento è sottolineata dalla scelta del fotografo di ritrarli con una luce naturale, in bianco e nero, predisponendo la macchina sul soffitto. Le persone abitano i loro spazi serenamente e Lercara, lontano dalla scena, scatta. La scelta di utilizzare pochissima post-produzione rende tutto ancora più vivo e vero.

Alessandro Lercara nasce a Moncalieri (TO) nel 1977. Già prima di diplomarsi in fotografia, affianca come assistente famosi fotografi di moda e industriali.

Finiti gli studi viene assunto dalla nota agenzia LaPresse, grazie alla quale matura professionalmente toccando diversi campi della fotografia: fotogiornalistica, sportiva, industriale, etc. Segue aziende leader nel settore e pubblica i suoi scatti su riviste e quotidiani nazionali, che lo portano, nel 2001, a conseguire la tessera da giornalista. Nel 2005 comincia a lavorare come free-lance e prosegue il suo percorso collaborando con importanti agenzie del territorio e prestigiose aziende nazionali.

Pur specializzandosi nel settore industriale, da tempo segue diversi progetti artistici personali che si basano sulla ricerca creativa e su una tecnica originale che gli permette di ottenere importanti risultati quali una menzione da parte dell’Associazione Nazionale Fotografi Professionisti Tau Visual e la realizzazione di una mostra istituzionale itinerante per il Piemonte dal titolo “Echi da Auschwitz. Viaggio nella memoria attraverso le immagini di Alessandro Lercara e i testi di Barbara Odetto”.
Attento da sempre al sociale, realizza anche campagne fotografiche pubblicitarie per associazioni senza fini di lucro.

Gli orari di visita restano sempre gli stessi (venerdì e sabato 10.30-12.30, dal martedì al sabato 15.30-19), tranne nel periodo natalizio (dal 27 al 30 dicembre e dal 2 al 5 gennaio) che la Galleria sarà aperta solo nel pomeriggio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *